Arredare non significa riempire spazi vuoti con qualcosa di utile e funzionale, è molto di più.
Chi sottovaluta questo aspetto solitamente mette la praticità al primo posto: se serve un armadio, una libreria, un mobile per piatti e posate poco conta di che materiale è fatto, colore e rifiniture, basta che faccia il suo lavoro.
Poi ci sono i maniaci del design, quelli per cui ogni elemento d’arredo deve necessariamente essere un tassello di un puzzle preciso e, oltre alla sua funzione, deve accontentare anche il lato estetico.
Nel mezzo ci sono le persone che cercano di mediare tra estetica e funzionalità, con una mano sul cuore e una sul portafogli.
Tuttavia, c’è un’aspetto che accomuna queste tre grandi categorie di persone: tutte, arredando, costruiscono un ambiente che racconta qualcosa di sé.
Qualsiasi casa arredata è un’estensione di una persona, una sua parte che crea ambienti. Questi ambienti solo guardandoli ci fanno capire cosa sono abituati a fare i proprietari: capiamo se gli piace mangiare comodi o in piedi, se guardano film distesi a terra o su un immenso divano, se gli piace ballare in un grande open space o se amano conservare oggetti e storie.
In alcune case troviamo mobili così particolari da focalizzare tutta l’attenzione su di loro, in altre arredamenti estremamente neutri da risultare quasi invisibili.
Spesso ci si pone la domanda: cosa scegliere? Meglio un oggetto costoso o uno che mi rappresenta?
Non è tutto design quello che luccica!
Il vero design è la soluzione a questo dilemma. Prima di tutto però c’è da fare una precisazione importante: esiste il “buon design” e il “cattivo design”.
Il buon design generalmente è qualcosa che non lascia dubbi sull’aspetto funzionale, quindi se trovate oggetti “di design” che non funzionano bene sapete che si tratta di “cattivo design”.
Un oggetto di design inoltre è bello se guardato da solo ma allo stesso tempo è capace di “mimetizzarsi” tra altri mobili e creare un risultato finale il cui valore estetico supera la somma delle singole parti.
Un buon design soprattutto ci deve rappresentare, a prescindere da quanto è costato.
Una casa arredata con questa logica non è solo bella da vedere ma è anche capace di rappresentare noi stessi e le nostre scelte in modo diretto, è una casa che racconta ai nostri ospiti come siamo e che ci fa sentire profondamente accolti e coccolati.
Il sistema letto Grande Comfort ha un design pulito ed essenziale, la comodità e le sue funzioni di rigenerazione sono messe al primo posto ma grazie alle linee semplici, alla scelta dei materiali e alla forma finale è capace di adattarsi e trasformarsi per essere il vostro primo oggetto d’arredo della camera e al tempo stesso il luogo migliore dove riposare.
Grande Comfort® è il letto che si adatta a tutte le soluzioni di design della tua camera.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui la nostra pagina Facebook per molti altri consigli e suggerimenti
Voglio sapere tutto!
Scopri tutto di Grande Comfort® e di come migliora il tuo riposo