La qualità della vita durante la veglia è fortemente influenzata dalla qualità del riposo. Per un sonno autenticamente rigenerante è fondamentale rilassarsi, ovvero abbandonarsi ad una condizione di totale vulnerabilità. La camera da letto dovrebbe dunque fungere da “riparo sicuro”, ambiente rilassante nel quale potersi addormentare in tutta tranquillità. In questo articolo potrete trovare 10 consigli che trasformeranno la vostra stanza da letto in un oasi di pace e serenità.

Declutter
Letteralmente “sgomberare e fare ordine”. Un ambiente disordinato e affollato di cose sparse qua e là, è una continua distrazione per il vostro corpo quando cerca di sprofondare nel sonno. Cercate di mantenere un ambiente pulito e ordinato disfandovi delle cose superflue e trovando il giusto posto a tutto il resto. Ne trarrete beneficio non solo in salute, ma anche nel tempo da dedicare alle pulizie che saranno molto più semplici e veloci.
Usate i colori giusti
Sebbene la cromoterapia non sia una “scienza certa”, molte ricerche hanno evidenziato come ogni colore provochi un effetto diverso sul nostro cervello. Ci sono vari colori adatti alla camera da letto, non farete fatica a trovare quello che corrisponde meglio ai vostri gusti, ma provate a scegliere secondo il criterio del rilassamento, magari preferendo tonalità pastello. Gli esperti indicano il blu, il verde, il rosa e il grigio come ottimi rilassanti naturali.


I tessuti adatti
Per dormire bene, la scelta dei materiali è fondamentale. Esistono tessuti adatti ad ogni stagione che regalano comfort e assicurano la temperatura ottimale durante la notte. Particolarmente adatti sono i tessuti naturali come cotone, lana, lino e raso di cotone perchè assicurano il giusto grado di traspirazione e regalano freschezza nei mesi estivi e caldo benessere nella stagione fredda. Da evitare i tessuti sintetici che invece di garantire lo scambio termico, intrappolano l’umidità alzando la temperatura del sonno e causando noiosi risvegli per il “troppo caldo”.
Arieggiate ogni mattina
Per migliorare la qualità dell’aria in camera da letto la cosa più semplice da fare è quella di arieggiare la stanza aprendo le finestre e permettendo il ricambio dell’aria. Fatelo magari alla mattina, appena alzati, facendo in modo che anche le lenzuola beneficino di questo ricambio. Con questo semplice gesto possiamo prevenire il proliferare di batteri ed acari della polvere che, in soggetti allergici, provocano attacchi di tosse, starnuti, bruciore agli occhi o asma. Gli acari vivono bene in condizioni di umidità e calore, condizioni che, per esempio, si presentano nel momento in cui sistemiamo il letto subito dopo la sveglia senza averlo arieggiato propriamente.


Tenete almeno una pianta in camera
Oltre a decorare ed abbellire la vostra camera da letto, le piante si rivelano efficaci nel migliorare la qualità dell’aria contrastando agenti inquinanti, umidità e muffa. Se non sapete quali varietà si adattano meglio alla stanza da letto ecco un articolo che vi aiuterà nella scelta.
Illuminazione adeguata
Uno dei consigli più importanti, per un sonno rigenerante, è quello di dormire in una stanza che sia il più possibile al buio, dunque chiudendo ante, finestre e tende per limitare l’accesso della luce dall’esterno. Se per vari motivi avete la tendenza a uno o più risvegli notturni, anche la luce artificiale gioca un ruolo chiave. il nostro corpo produce, durante la notte, l’ormone chiamato melatonina che regola il nostro ciclo naturale del sonno. E’ stato dimostrato che luci dalla lunghezza d’onda corta, ovvero luci fredde tendenti al blu, abbassino i livelli di questo ormone interrompendo e disturbando il nostro riposo. Scegliete delle luci calde e non troppo intense per potervi muovere in sicurezza senza abbassare però i livelli di melatonina per poter godere del riposo notturno anche se momentaneamente interrotto.


Temperatura ottimale
Per evitare risvegli notturni è buona norma mantenere una temperatura corretta durante tutta la notte. Quando il nostro corpo si prepara ad addormentarsi, per prima cosa comincia ad abbassare la propria temperatura, e ciò risulta più agevole se la camera è fresca. Gli esperti del sonno consigliano di mantere la stanza tra i 15 e i 18 gradi. Mantenere la camera fresca e al buio quindi, ci aiuta ad addormentarci meglio e a dormire bene per l’intera nottata.
Staccate i dispositivi elettrici
Tablet, computer, cellulari e televisione mantengono alta la nostra soglia di attenzione e questo gioca contro al corpo che invece si prepara ad abbandonarsi al sonno. Oltre a questo si aggiunge il fatto che emettono onde elettromagnetiche e gli schermi a led emanano luce blu che abbassa i livelli di melatonina provocando insonnia e posticipando il “shut down” dell’organismo. E’ buona regola dunque evitare l’utilizzo di questi dispositivi poco prima di mettersi a letto e sarebbe meglio bandirli dalla camera. Se questo vi risultasse impossibile, staccare la spina del televisore e spegnere tablet, computer e cellulari potrebbe essere una più salutare abitudine, ancora meglio se decidete di non utilizzarli almeno un’ora prima di coricarvi.


Materasso
Il materasso gioca un ruolo fondamentale nel benessere del nostro riposo. Scegliete un materasso di ottima qualità che si adatti alla vostra postura, realizzato con materiali anallergici e dalla provenienza certificata. Il materasso deve accogliere il nostro corpo evitando punti di rigidità che provocano i fastidiosi formicolii, deve distribuire il nostro peso uniformemente e sostenerlo in modo tale che si adatti al nostro stile di riposo. Ricordate: non siete voi a dovervi adattare al materasso, ma il contrario! Se volete saperne di più…
Cuscino
Il letto non è completo senza un buon cuscino, ma come scegliere? Innanzitutto bisognerebbe considerare l’altezza: un guanciale troppo alto o troppo basso può provocare infatti seri danni alle cervicali. Il materiale è un altro fattore che ne determina la buona qualità e infine la forma che si deve adattare alle vostre posizioni del sonno. Un ottimo guanciale deve quindi : allineare il tratto cervicale al resto della schiena, rilassare i muscoli cervicali e permettere di dormire in tutte le posizioni rispettando il vostro corpo e le vostre abitudini. Come per il materasso, scegliete un cuscino che si adatti a voi ne beneficerà la vostra schiena e il vostro riposo.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui la nostra pagina Facebook per molti altri consigli e suggerimenti
Condividi
Leggi anche...
Voglio sapere tutto!
Scopri tutto di Grande Comfort® e di come migliora il tuo riposo